T:
+39.090 924 02 48 - M: +39.331 24 56
838
SCONTO del
10% IN "ABBINAMENTO"
> MINICROCIERE GIORNALIERE
> PACCHETTI VACANZA - TOUR
> ISOLE EOLIE
Milazzo
è un Comune di 31 850 abitanti, fa
parte della provincia di Messina in
Sicilia.
Dopo Messina e la vicina Barcellona
Pozzo di Gotto è il terzo comune
della provincia per popolazione,
nonché uno dei più densamente
popolati. La città è posta tra due
golfi, quello di Milazzo a est e
quello di Patti a ovest, in un luogo
strategico della Sicilia
nord-orientale; distante 30 km dal
capoluogo.
In origine città greca, la città è
stata al centro della storia per la
grande Battaglia di Milazzo delle
camicie rosse guidati da GIUSEPPE
GARIBALDI contro i BORBONI nel
luglio 1860. Numerose sono le
testimonianze e i simboli della
storia millenaria della città. A tal
proposito sono in corsi progetti
mirati ad inserire il Castello, la
città fortificata e il borgo antico
tra i siti UNESCO ed a costituire la
Riserva Marina del Promontorio di
Capo Milazzo. Milazzo è meta
turistica ed ottimo punto di
partenza per le Isole Eolie, il
Parco dei Nebrodi, Tindari;
l'economia della città, oltre al
turismo, è abbastanza varia:
dall'agricoltura (e in particolare
il vivaismo) alla pesca, dal
commercio ai servizi, dai trasporti
su gomma e via mare all'industria
pesante e non.
Alcuni monumenti e luoghi
d'interesse
Il Castello, il Duomo Antico e la
città fortificata
Il monumento più importante della
città è il Castello di Federico II:
bene nazionale e dell'Unione
Europea, si estende su un'area di
oltre 7 ettari, costituisce una vera
e propria cittadella.Altro monumento
di grande interesse è il Duomo
Antico. Si trova all'interno della
città fortificata, e la sua
costruzione fu iniziata nel 1608 su
disegni dell'allievo di
Michelangelo, Camillo Camilliani. Il
Duomo fu costruito in sostituzione
della vecchia Chiesa Madre di
S.Maria, abbattuta nel 1568 per
motivi strategico-militari. I lavori
di abbellimento e di completamento
della nuova opera si protrassero
fino al 1700 circa. Tra il Duomo
Antico e il Castello, vi è il
restaurato Palazzo dei Giurati,
successivamente sede dell'antico
Senato della città.
Alcune architetture Religiose
:Santuario di San Francesco da Paola
- Santuario di Sant'Antonio da
Padova - Chiesa del Santissimo
Crocifisso di San Papino - Chiesa
dell' Immacolata
Chiesa della Madonna del Carmine -
Chiesa della Madonna del Rosario
Chiesa di San Giacomo - Chiesa di
Santa Maria Maggiore, il Santuario
di Sant'Antonio da Padova,situato
nella parte finale del promontorio,
rifugio dove il santo trovò riparo
dopo essere naufragato sulle coste
nel gennaio 1221. Nella frazione di
Parco Nuovo è situata l'antica
chiesa di Maria SS. del Boschetto.
Alcune architetture Civili
Di notevole interesse è il Palazzo
Municipale, sito in via Francesco
Crispi.
Musei Antiquarium Archeologico
"Domenico Ryolo"[ :L'edificio che
ospita il museo (una costruzione
bianca con un elegante prospetto a
sviluppo orizzontale) è un ex
carcere femminile borbonico
realizzato nel 1816 con i caratteri
tipici delle costruzioni militari
dell'epoca. La collezione espone
reperti rinvenuti durante le
ricerche nelle aree della necropoli.
Museo della Tonnara e del Mare :Il
Museo della Tonnara del Tono ospita
due sezioni:
• Il settore Museo della Tonnara con
fotografie, testi, oggetti ed
attrezzature varie, e con
l'integrazione di disegni schematici
ed esecutivi e schede didattiche,
con imbarcazioni tuttora esistenti
integrate da piccoli modelli lignei
di quelle scomparse, con ancore ed
attrezzature impiegate nella pesca e
nella lavorazione e trasformazione
del pescato;
• Il settore Attività marinare:
sezione con mappe, carte nautiche e
di rilievo, disegni, elaborati
progettuali, strumentazione nautica
(bussole, sestanti). Aperta anche ai
contributi delle varie associazioni
ed esposizione dei reperti di
archeologia subacquea.
Teatro
Il teatro di Milazzo venne costruito
dall'imprenditore, milazzese
d’adozione, Stefano Trifiletti.
Progettato dall’ingegnere Letterio
Savoja, il "Trifiletti" venne dotato
di impianti tecnologici, una scuola
di ballo e di una sala concerto.
|